Accesso a cartelle di rete condivise su ms windows

Ovunque ci sia la coesistenza di differenti sistemi operativi c’è anche la necessità di condividere risorse fra questi. Un classico esempio sono le cartelle di rete condivise su macchine di tipo ms windows, magari anche all’interno di un dominio Active Directory.

Una comune operazione che viene richiesta a chi gestisce pc con sistema operativo linux in una rete dove è già presente un dominio ms windows è quella di configurare i pc linux per poter accedere alle cartelle di rete condivise sul file server ms windows.

Io ho sperimentato due modalità:

  • cifs (Common Internet File System)
  • gvfs (Gnome Virtual File System)

oggi vedremo come configurare gvfs per montare automaticamente, al login su linux, le cartelle di rete condivise su un pc ms windows.

Innanzitutto dobbiamo avviare il demone gvfsd-fuse in modo da utilizzare una cartella locale specifica dove creare all’interno i punti di connessione alle cartelle di rete (mount point). Per fare ciò editiamo il file /etc/mtab e aggiungiamo la riga che descrive l’avvio del demone gvfsd-fuse:

# mount for gvfs daemon by user 500 
gvfsd-fuse /run/user/500/gvfs fuse.gvfsd-fuse rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=500,group_id=500 0 0

la riga specifica che il demone gvfsd-fuse ha come cartella principale per contenere i mount point uguale a /run/user/500/gvfs (500 è lo user id assegnato al nostro utente). Il file system utilizzato è fuse.gvfsd-fuse e le opzioni con cui viene avviato il demone sono rw (lettura e scrittura, chiaramente se permessa lato server) e viene attribuito il permesso all’utente 500.

Creiamo adesso uno script (mount-action) per il “montaggio” della cartella di rete condivisa

#!/bin/bash 
gvfs-mount smb://[utente]@[server]/[nome della condivisione]

e diamo i permessi di esecuzione allo script:

$ chmod 775 ~/mount-action

Dobbiamo aggiungere le credenziali al gestore delle chiavi utilizzando il gestore dei file del nostro desktop manager (es: nemo, thunar, dolphin, pcmanfm, nautilus, etc.). Lo facciamo aprendo il gestore e sulla barra degli indirizzi inseriamo il percorso della cartella di rete condivisa:

smb://[server]/[nome della condivisione]

Ci verrà proposto di inserire il nome utente, il dominio e la password da utilizzare per accedere alla cartella condivisa, poi selezioniamo “ricorda per sempre” per aggiungere le credenziali.

Non ci rimane che aggiungere il lancio dello script /home/[utente]/mount-action all’avvio della nostra sessione di lavoro (usiamo il gestore dell’ambiente grafico per aggiungere il lancio dello script all’avvio della sessione).

Io ad esempio, uso cinnamon come desktop grafico e ho aggiunto il lancio dello script usando

# comando per avviare il gestore 
# delle impostazioni di cinnamon 
$ cinnamon-settings

poi ho selezionato “Programmi d’avvio” e ho aggiunto alla lista lo script (compreso tutta la sua path).

Ad ogni avvio di sessione viene rimontata la condivisione di rete in modo automatico.

NB: l’automatismo si ottiene solo se non c’è una password di sblocco per il gestore delle chiavi (gnome-keyring)

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento